POSTHUMANS
  • HOME
  • ABOUT US
  • COMMITTEE
  • COMMUNITY
    • SPEAKERS AND CONTRIBUTORS
    • Policy
  • NEWS
  • BLOG
  • GLOBAL SYMPOSIUMS
    • CONFERENCE SERIES
    • NYU SYMPOSIUM 2020
    • NYU SYMPOSIUM 2018
    • NYU SYMPOSIUM 2016
    • NYU SYMPOSIUM 2015
  • WORLD POSTHUMAN NETWORKS
    • WORLD SOCIETY OF POSTHUMAN STUDIES
    • POSTHUMAN LATIN-AMERICAN NETWORK
    • Posthuman Chinese Forum
    • Posthuman Italian Network
    • INDIAN POSTHUMANISM NETWORK
    • Australasian Posthumanities
    • World Regional Summits
  • NY POSTHUMAN RESEARCH GROUP
  • POSTHUMAN FORUMS
    • Artificial Intelligence
    • FORUM Covid
  • VLOG AND PODCAST
    • VLOG
    • PODCAST
  • COURSE "THE POSTHUMAN"
  • NEWSLETTER
  • CONTACTS
  • LINKS
  • CREDITS
  • HOME
  • ABOUT US
  • COMMITTEE
  • COMMUNITY
    • SPEAKERS AND CONTRIBUTORS
    • Policy
  • NEWS
  • BLOG
  • GLOBAL SYMPOSIUMS
    • CONFERENCE SERIES
    • NYU SYMPOSIUM 2020
    • NYU SYMPOSIUM 2018
    • NYU SYMPOSIUM 2016
    • NYU SYMPOSIUM 2015
  • WORLD POSTHUMAN NETWORKS
    • WORLD SOCIETY OF POSTHUMAN STUDIES
    • POSTHUMAN LATIN-AMERICAN NETWORK
    • Posthuman Chinese Forum
    • Posthuman Italian Network
    • INDIAN POSTHUMANISM NETWORK
    • Australasian Posthumanities
    • World Regional Summits
  • NY POSTHUMAN RESEARCH GROUP
  • POSTHUMAN FORUMS
    • Artificial Intelligence
    • FORUM Covid
  • VLOG AND PODCAST
    • VLOG
    • PODCAST
  • COURSE "THE POSTHUMAN"
  • NEWSLETTER
  • CONTACTS
  • LINKS
  • CREDITS
POSTHUMANS

rete Postumana italiana

POSTHUMAN ITALIAN NETWORK
SINCE 2020

Posthuman Italian Network

IN ENGLISH

The Global Posthuman Network is honored to launch the Posthuman Italian Network (Blog, Forum, and Journal of Posthumanism)
in order to offer a platform for generative, critical and original reflections, collaborations and discussions
​on the posthuman that apply specifically to the Italian context.

INTRODUCTION

The Global Posthuman Network has launched the Posthuman Italian Network, intended as a platform for intellectual, scientific, and existential meeting, exchange, and discussion between Italian/Italy-based scholars/ artists / scientists etc. who are interested in on posthuman topics and related fields (e.g.: Posthuman Philosophies, Bioethics, Biodiversity, Artificial Intelligence, Robots, Ecology, Posthumanism, Transhumanism, Posthuman Art, Science Fiction, Emerging Technologies, Anthropocene, Human Enhancement, Posthuman Feminism etc.). The main purpose is to facilitate all types of exchanges in order to enrich the Posthuman filed from perspectives that are manifesting from the Italian experience (to be intended broadly and comprehensively).

MEETINGS and conference

We hold seasonal meetings for our Members and an annual online Conference open to everyone.

JOURNAL

Picture


​The Posthuman Italian Network offers the opportunity to publish academic articles in Italian. The "Journal of Posthumanism" is an international multilingual peer-reviewed scholarly journal published by TpLondon, which contains a section in Italian: https://journals.tplondon.com/jp/about

BLOG SUBMISSION

The Postthuman Global Network also welcome shorter entries on topics related to the posthuman and the Italian context (to be perceived broadly) for our Blog:
- Entries can be short and long (no more than 2.000 words),

- All types of writing style are accepted; paintings, videos, and images are welcome as well.
- Content must be non-offensive and respectful.
- Language: Italian and / or English.
​
If you are interested, please send us your entry at NYposthuman[at]gmail.com adding in the title of the email: "Entry-Blog Posthuman Italian". Our editors will revise your material and contact you in a timely manner. Thanks.

LOGO

Picture
Artist: Orsola Rignani
Title: Post-specific dynamics
Description: This logo means post-specific/post-human dynamics within bodily, cultural, linguistic, animal, technological hybridization processes and transversal metamorphic interconnectedness.

ambassadors and AFFILIATED MEMBERS

Our ambassadors are in charge of contacting scholars, well known philosophers, scientists, artists and different kinds of experts (located in, and / or related to Italy), who work on the topic of the Posthuman and related fields (Posthumanism, Transhumanism, Science, Fiction, Emerging Technologies, Anthropocene, Human Enhancement, Posthuman Feminism, Posthuman Art etc.). The goal is to create a network to facilitate intellectual, scientific and existential exchange. Our affiliated members support this vision and project.

MEMBERS

AMBASSADORS and MeNTORS

In Italiano:
AMBASCIATRI/ORI (membri ‘regolari’): chiunque si occupi di ricerca, in diverse forme (es. presso istituzioni accademiche, indipendenti, in ambito artistico, scientifico, ecc), e che abbia al suo attivo almeno un articolo accademico nel campo del postumano, per le persone accademiche; un lavoro artistico riconosciuto sulla tematica del postumano, per le persone nel campo dell'arte; un lavoro scientifico riconosciuto sulla tematica del postumano, per le persone nel campo della scienza ecc.

In questa sezione ci sono anche i/le MENTOR: studios* con maturata esperienza (almeno una monografia sulla tematica del postumano), possono proporsi come mentor, per fornire supporto nell’ambito della ricerca alle persone affiliate alla Rete.
In alphabetic order:
Maurizio Balistreri​
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Università di Torino
Maurizio Balistreri is Senior Assistant Professor in Moral Philosophy at the Department of Philosophy and Educational Sciences, University of Turin. His main research interests include roboethics, artificial intelligence, bioethics, metaethics, normative ethics, assisted reproductive technologies. Among his latest publications: Biotechnologies and modified organisms (Il Mulino 2020), Sex Robot: Love in the Age of Machines (Fandango 2018, Malpaso 2021); The Future of Human Reproduction (Fandango 2016); Human Cloning before Dolly (Mimesis 2015); SuperHumans. Ethics and enhancement (Espress 2011).
info: www.dfe.unito.it
Angela Balzano
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
AMBASSADOR AND MENTOR
Picture
Angela Balzano è ricercatrice precaria eco/cyborgfemminista, convinta che all’interstizio tra riproduzione sociale, biologica e tecnologica si annidino molti nodi da sciogliere. Da spinozista, studia&lotta nell’arena biopolitica per la giustizia riproduttiva multispecie. Ha curato le traduzioni di Braidotti (Il postumano, 2014; Materialismo radicale, 2019), di Cooper e Waldby (Biolavoro globale, 2015) e Haraway (Le Promesse dei mostri, 2019). Ha scritto con Carlo Flamigni Sessualità e riproduzione (2015). Nel 2021 con Meltemi ha pubblicato: Per farla finita con la famiglia. Dall'aborto alle parentele postumane. È docente del modulo “Scienze” del Master in Studi e Politiche di Genere dell’Università Roma Tre, Docente a contratto per l'Università di Bologna, Tutor in Women and Law per il master GEMMA e borsista per l'Università di Torino.
Info: 
www.unibo.it/sitoweb/angela.balzano

Daniela Fargione
University of Turin, Italy
Daniela Fargione is a former Fulbright scholar at the University of Massachusetts, Amherst. She currently teaches Anglo-American Literatures at the University of Turin, Italy. Her research interests include environmental humanities (climate change, food and migrations, extinction and the posthuman), the interconnections of contemporary American literatures and the other arts (music and photography), and literary translation. Among her latest publications are "Contamin Azioni ecologiche"; "Cibi, nature e culture," co-edited with Serenella Iovino (Led Edizioni, 2015), and "Antroposcenari: Storie, paesaggi, ecologie" (Il Mulino, 2018), co-edited with Carmen Concilio. She is one of the two current translators of Julian Barnes’s works (Einaudi).
Info: www.studium.unito.it
Gabriela Galati
NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano

Picture
Gabriela Galati is Professor of Theory and Methodology of the Mass Media at NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milan, and at IED Istituto Europeo di Design, Turin; and of Aesthetics of New Media and Phenomenology of Contemporary Art also at NABA. She published Duchamp Meets Turing: Arte, Modernismo, Postumano (Postmedia Books, 2017); writes reviews of books on art, philosophy, science, and technology for Leonardo Reviews / Leonardo Journal (The MIT Press), and regularly collaborates with AdVersus and Scenari (Mimesis) with scientific publications. For Scenari she was guest editor of the #10 and #11 issues dedicated to Posthuman Art, and is editor of the book Ecologie complesse: Pensare l’arte oltre l’umano that will be published by Meltemi in 2020. She is co-founder of the contemporary art gallery IPERCUBO.
Info: plymouth.academia.edu/GabrielaGalati
Mattia Geretto
University of Venice "Ca' Foscari"

Mattia Geretto graduated with a degree in philosophy from the University of Padua (1999), and earned a Ph.D in Philosophy from the University of Perugia (2004). He is now affiliated with the University of Venice. His expertise and specific interests are concerned with the history of philosophy and philosophical angelology. He has published the monograph L’angelologia leibniziana (Rubbettino 2010) and many other articles on Leibniz. Since 2018 he has also been doing research in the field of posthuman studies (hybridization and philosophical foundations of Posthumanism). He took part in two editions of the Beyond Humanism Conference (Wrocław 2018 and Lille 2019), and in the 2019 and 2020 edition of the Intensive Master on Posthumanism held by Professor Rosi Braidotti at the Utrecht Summer School.
info: www.unive.academia.edu
Barbara Henry
Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa
​
AMBASSADOR AND MENTOR
Picture
Barbara Henry è ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatrice del PhD in Human Rights and Global Politics presso l’Istituto DIRPOLIS. Ha svolto ricerca presso diverse sedi estere fra cui l’Università di Bochum, di Erlangen-Nürnberg, di Lucerna, di Monaco, di Pechino, e presso la Humboldt di Berlino. I suoi principali interessi di ricerca si sviluppano intorno alla filosofia classica tedesca, al neokantismo, l’ermeneutica, la filosofia politica, gli studi ebraici sugli umanoidi artificiali, gender issues e filosofia della tecnologia. Di particolare interesse nell’ambito degli studi postumani sono temi quali cyborg, alterità ibride, human enhancement e roboetica. Tra i suoi contributi scientifici nell’ambito del postumanesimo: Dal Golem ai cyborgs. Trasmigrazioni nell’immaginario (Livorno 2013); Imaginaries of the global age. "Golem and others" in the post-human condition, «Politica e Società» (2014); Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano, «La Società degli individui» (2016); Scientia ficta, umani e "non nati/e da donna" nell'immaginario globale. Trame robotiche nella letteratura disegnata «Nuova Corrente» (2017). 

Serenella Iovino,
University of North Carolina at Chapel Hill
​AMBASSADOR AND MENTOR

Picture
A philosopher by training, Serenella Iovino is among the animators of the international debate about environmental humanities. Her books talk about landscapes and bodies, literary visions and artistic resistance, nonhuman companions and alien intimacies, earthquakes, pollutions, environmental justice, and cosmic creativity. Her publications in English include the collections Material Ecocriticism (Indiana UP, 2014), Environmental Humanities: Voices from the Anthropocene (Rowman & Littlefield, 2017, both co-ed. with S. Oppermann), and Italy and the Environmental Humanities: Landscapes, Natures, Ecologies (co-ed. with E. Cesaretti and E. Past, University of Virginia Press, 2018). Her books in Italian include Filosofie dell’ambiente (2004, still in print), and Ecologia Letteraria (2006, 2015). Her last monograph, Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016) was awarded the Book Prize of the American Association for Italian Studies and the MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. She is Professor of Italian Studies and Environmental Humanities at the University of North Carolina-Chapel Hill. ​

Russell Kilbourn
Wilfrid Laurier University
Picture
Russell J. A. Kilbourn is Professor in English and Film Studies at Wilfrid Laurier University, and publishes on memory, film theory, and adaptation. His books include The Cinema of Paolo Sorrentino (Columbia UP, 2020), W.G. Sebald’s Postsecular Redemption (NWU Press, 2018), The Memory Effect: The Remediation of Memory in Literature and Film (WLU Press, 2013), and Cinema, Memory, Modernity: The Representation of Memory from the Art Film to Transnational Cinema (Routledge 2010). His current project is on posthuman memory.
Info: rjakilbourn.com
Simona Micali
Università degli studi di Siena

Picture
Simona Micali è docente di Critica letteraria e Letterature comparate all'Università di Siena. I suoi studi si concentrano su temi, generi e forme della narrativa moderna e contemporanea. Ha organizzato il convegno in ternazionale “Fictionalizing the Posthuman” (Siena 2016) i cui atti sono stati ospitati dalla rivista accademica “Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e la comunicazione”. È autrice del volume “Towards a Posthuman Imagination in Literature and Media. Monsters, Mutants, Aliens, Artificial Beings” (Oxford, Peter Lang, 2019).
AMBASSADOR & MENTOR
Info: 
docenti.unisi.it/micali
Isabella Pinto
Coordinatrice Master in Studi e Politiche di Genere, Università di Roma Tre

Picture
Isabella Pinto earned her PhD European Label in Comparative Studies and is a Coordinator for the Master’s Degree “Studi e politiche di genere," Roma Tre University. She is an activist, independent researcher, and dramaturg. In 2018 she co-edited the volumes "Women Out of Joint" and "Bodymetrics. La misura dei corpi". In 2020 she published "Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività." Her posthumanist interests are focused on the relationships between narration, new materialisms, subjectivities, diffraction, feminist new ecologies, and environmental humanities.
Info: 
uniromatre.academia.edu/IsabellaPinto
​Orsola Rignani 
Department of Literature and Philosophy-University of Florence (Italy)
​
AMBASSADOR AND MENTOR
Picture
Orsola Rignani, PhD, Assistant Professor in the History of Philosophy, Department of Literature and Philosophy, University of Florence (Italy): Orsola Rignani, abstract painter, is the author of a dozen monographs and many essays and articles published in Europe and the United States, as well as a member of the editorial board and peer reviewer of international philosophical journals. She works on comparative history of ideas, philosophical anthropology, philosophy of the body, philosophy of the posthuman, and practices painting of the posthuman. Her posthumanist interests have materialized, as well as in numerous essays and conference texts presented at posthumanist conferences, in four specific monographs: "Umano? Una domanda per Italo Calvino e Michel Serres"(Parma, 2012), "Emergenze “post-umaniste” dell’umano" (Milan, 2014), "Emergenze “post-umaniste” del corpo" (Milan, 2016), and "Metafore del corpo post-umanista: Michel Serres" (Milan, 2018). 
Info: www.unifi.it                                                                                                                                                                                             

Stefano Rozzoni 
Università degli Studi di Bergamo

Picture
Stefano Rozzoni è un dottorando in ‘Studi Umanistici Transculturali’ presso l’Università degli Studi di Bergamo, in cotutela con Justus Liebig Universität Giessen, Germania, presso il Graduate Center for the Study of Culture (GCSC). Affianca alla formazione dottorale l’approfondimento del pensiero posthuman presso la Summer School Utrecht diretta da Rosi Braidotti, i Posthuman Studies Workshops presso John Cabot University, e le relative conferenze. La sua tesi connette il pensiero posthuman agli studi letterari, rileggendo la poesia pastorale inglese da una prospettiva post-dualistica e post-antropocentrica.
Info: unibg.it/struttura/strutturasmst.asp
Ilaria Santoemma
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Picture
Ilaria Santoemma è dottoranda presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, supervisor Prof.ssa Barbara Henry e membra del Posthuman Research Institute della Brock University, dove ha lavorato con Christine Daigle. L’attuale progetto di ricerca si incentra sulla disambiguazione delle principali concettualità e correnti di pensiero della filosofia postumanista e conseguenti modelli di produzione di soggettività e forme di vita tecno/ibride. È interessata all’approccio epistemologico situato sviluppato dai Critical Postuman Studies  e ai nessi emergenti fra il Nuovo Materialismo, la produzione di soggettività e l’alterità ibrida, insieme alla  tecnoscienza femminista e il design postumanista.
​Info: www.santannapisa.it/it/ilaria-santoemma
Paolo Vignola
Universidad de las Artes de Guayaquil - Ecuador, Technological University of Dublin
Picture
​Paolo Vignola, PhD in Filosofia, insegna materie estetiche e letterarie presso la Universidad de las Artes de Guayaquil (Ecuador) ed è adjunct lecturer presso la Technological University of Dublin. È membro del comitato scientifico di «Etica&Politica», della Red de Estudios Latinoamericanos sobre Deleuze y Guattari, co-coordinatore dei progetti europei Real Smart Cities e NEST (Horizon 2020 - Marie Curie actions) e co-fondatore della rivista internazionale di filosofia «La Deleuziana». Ha tradotto varie opere di Bernard Stiegler e curato l’ultima traduzione italiana di Mille piani. La sua ricerca si orienta verso la filosofia contemporanea, la filosofia della tecnica, l'antropologia speculativa l’ecologia politica.

AFFILIATED

In alphabetic order:
Selenia Anastasi 
Università di Catania

Picture
Laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sull'etica del Transumanesimo, attualmente studente presso il corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities (UniCT). È autrice del saggio 'Verificare di essere umani' (Lekton Edizioni) e ha già all'attivo diversi articoli scientifici sul tema delle IA. Si occupa di ricerca nel campo del postumano, del rapporto uomo-macchina, di IA e reti neurali artificiali per il riconoscimento di pattern testuali.
Info: disum.academia.edu/SeleniaAnastasi
Ilaria Biano
l'Istituto Italiano per gli Studi Storici
Picture
Ricercatrice Post-Doc nel campo della storia intellettuale e dei religious studies. Ha conseguito il PhD in Studi politici. Storia e teoria presso l'Università di Torino ed è stata Post-Doctoral Fellow presso la Fondazione Einaudi e l'Istituto Italiano per gli Studi Storici. Si occupa di postsecularism e teorie della modernità e della secolarizzazione; rappresentazioni di fenomeni storici e non/religiosi nella fiction contemporanea; posthumanities e interdisciplinarità. ​
Info: ​https://iiss-it.academia.edu/IlariaBiano
Annina Chiarloni
AIG Associazione Italiana Germanisti
​Anna Chiarloni è prof. emerita dell'Università di Torino. Ha pubblicato testi sulla letteratura tedesca classica e contemporanea: Le quinte della memoria. Quattro saggi su Goethe, 1990. Christa Wolf, 1990, Grenzfallgedichte,1991. Nuovi Poeti Tedeschi,1994. Germania 1989.Cronache letterarie della riunificazione tedesca, 1998.  Letteratura e identità nazionale, 2013. Fragen nach der kulturellen Identität des europäischen Bürgers,2015. Fred Wander in Italien, 2019. Fa parte del Comitato Editoriale del “German Monitor”, de “L’Indice” e del Comitato Scientifico dell'Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini. 
Info: www.chiarloni.it
Lucia Della Fontana 
Sorbonne Université 

Lucia della Fontana è nata a Modena nel 1989. Ha conseguito una laurea specialistica in Letterature comparate a Sorbonne Université. Nel giugno 2020 ha ottenuto una borsa di studio per una tesi di dottorato in italianistica a Sorbonne Université sotto la direzione del Professor Davide Luglio, intitolata Défi climatique et urgence de l’engagement. Débat critique et création romanesque dans la culture italienne des années 2000. Si occupa di Antropocene, Cambiamento climatico, Environmental humanities, Postumano e Letteratura italiana contemporanea. 
​info: www.theses.fr
Maria Impedovo
Aix-marseilel Unviersity​
Picture
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Aix-Marseille Université in Francia. Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Bari nel 2008, ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2013. Ha conseguito una borsa di ricerca in Svizzera e diverse borse di studio in Europa. I suoi interessi di ricerca includono i processi di insegnamento e di apprendimento mediati dalla tecnologia, l’analisi delle interazioni verbali e dei processi collaborativi nelle comunità di apprendimento.
Info: scholar.google.com

Federica Fontana
Nessuna
Picture
Federica Fontana è storica dell'arte, docente e ricercatrice indipendente in arte, scienza e nuovi media. Nel 2014 ha fondato Inanimanti, il primo blog in Italia dedicato al rapporto tra arte e postumano. Dal 2016 al 2020 è stata caporedattrice di Digicult. Ha scritto di arte per diverse testate e siti web e ha pubblicato alcuni articoli per Mimesis e Postmediabooks. Insegna Storia delle Arti Visive presso l’Istituto di Cinema Fellini di Torino.
info: www.inanimanti.com

Noelle Liston
New York University

Picture
A former Fulbright scholar, Liston is a cultural anthropologist whose work lives at the intersection of politics and capitalism, medicine and science, and epistemology: How does what we know about the world shape who we think should rule it? Her first book, Labor Disorders in Neoliberal Italy, received the Society for the Anthropology of Work Book Award in 2013. Her second book, The Truth Society: Science, Disinformation and Politics in Berlusconi's Italy, offers Italy as a case study for understanding the remaking of politics in an era of disinformation. Liston is serving her second term as a senator in the Contract Faculty Senators Council. She also teaches workshops on proposal writing and research in the Graduate School of Arts and Sciences. Her new project will examine care-taking robots and AI in Italy.
Info: cas.nyu.edu

Roberto Manzocco
John Jay College for Criminal Justice
Picture
Dottore di ricerca in storia della scienza e giornalista scientifico, collabora con alcune testate nazionali e si è occupato in particolare di tecnologie d’avanguardia, come la manipolazione genetica, le nanotecnologie, la ricerca militare e il transumanismo. Si interessa inoltre di filosofia applicata alla cultura “pop”, in particolare fumetti, serie tv e cinema, temi su cui ha pubblicato diversi libri.
Info: www.linkedin.com

Rachele Raus
Università di Torino
Picture
​Rachele Raus ha conseguito il dottorato presso la Scuola superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste. È professoressa associata di lingua e traduzione (francese) all’Università di Torino, in cui insegna dal 2002; è nel collegio allargato del dottorato Digital humanities di Genova e Torino. Ha diretto il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne di Torino e attualmente dirige il Centro Studi sull’Europa TO-EU del Dip.to di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
​​Info: www.didattica-cps.unito.it

Norman Rusin
Salve Regina University

Picture
I am an interdisciplinary researcher interested in literature, food studies, digital humanities, and posthumanism. I focus on the relationship between aesthetics and politics in the twentieth and twenty-first centuries, particularly on issues regarding national, gender, and ethnic identities and their hybridization. In my current research project I explore food's culture and politics role in shaping gender roles and identities in contemporary Italian novels and films.
Info: https://salve.edu/users/norman-rusin
Patrizia Sergio
Department of Semiotics - University of Tartu - Estonia
I am a third-year Ph.D. student in Semiotics at the University of Tartu (Estonia). My monograph critically examines the relationship between new technological artifacts and the emerging dimensions of techno-bio-power in the context of everyday life. Drawing upon New Materialisms, Critical Posthumanism, and Deleuze and Guattari’s corpus, I develop a more-than-human framework to grasp the matter of techno-social practices. Thus, I argue for mutual and multiple connections in the spotlight of affect economy and digital capitalism.
Info: ut-ee.academia.edu/PatriziaSergio
Davide Sisto
Ricercatore post doc - Università di Torino

Picture
Professore di Antropologia Filosofica, Culture Cyborg e Realtà Aumentata all'Università di Torino. Tanatologo e studioso soprattutto della Digital Death, ho pubblicato tre libri attinenti al postumano: "Narrare la morte. Dal romanticismo al post-umano" (ETS 2013), "La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale" (Bollati Boringhieri 2018), "Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio" (Bollati Boringhieri 2020). Questi ultimi due libri sono stati tradotti in inglese da MIT Press e Polity Press.
Info: unito.academia.edu/DavideSisto

Monica Venturi
Université Bordeaux Montaigne

Picture
Diplomata della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte Moderna dell'università "La Sapienza" di Roma, ad oggi è "chargée de cours" di lingua e cultura italiana presso l'università Lyon3 Jean Moulin. A breve comincerà una tesi di dottorato sulle arti trans e post-umaniste con l’università Bordeaux-Montaigne. I suoi altri soggetti di studio sono la mostruosità e l'ibrido nell'arte, l'intelligenza artificiale, le realtà aumentate e virtuali nelle arti plastiche e cinematografiche. Da settembre scorso, è membro dell’AFT (Association française transhumaniste).
Info: 
www.linkedin.com/in/monica-venturi-delporte

Fabio Vergine
Università degli Studi di Bergamo
Fabio Vergine è Dottore di Ricerca in Studi Umanistici Interculturali presso l'Università degli Studi di Bergamo e professore a contratto di Estetica delle Arti Visive presso l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Si occupa della questione della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze, delle interazioni tra filosofia e psicoanalisi lacaniana nel dibattito contemporaneo e della relazione tra pensiero deleuziano e filosofia del postumano. È redattore delle riviste «Kasparhauser» e «IO01 Umanesimo Tecnologico». 
Info: unibg.academia.edu/FabioVergine
 Silvia Zanelli
Università degli Studi di Bergamo

Picture
​Silvia Zanelli è dottoranda in Studi Umanistici Transculturali presso l'Università degli Studi di Bergamo, con un progetto di ricerca dedicato ad un confronto fra le riflessioni di Charles Sanders Peirce e Gilles Deleuze, sul tema di individuazione e virtualità, tra semiotica e ontologia. Fa parte del comitato editoriale della rivista Nóema (Università degli Studi di Milano), è membro del Gruppo di Ricerca Peirce (Università degli Studi di Milano) e dell'Associazione Pragma, per gli studi del pragmatismo americano.
Full List Coming Soon

MODULO DI RICHIESTA ADESIONE

Per richiedere di far parte della Rete, per favore compila questo modulo.

_______________________
​
​
IN ITALIANO
RETE POSTUMANA ITALIANA

News

SECONDO INCONTRO
7 MARZO 2021

Il prossimo incontro organizzativo e' il 7 maro 2021, ore 18.
L'incontro e' aperto solo alle persone gia' affiliate.
Per le persone non affiliate, registreremo e condivideremo in rete. 
Uditori/trici possono inviare richiesta a: retepostumanaitaliana@gmail.com
Con grande gioia annunciamo la nascita ufficiale della Rete Postumana* Italiana! Il movimento "postumano" comprende molte scuole di pensiero, e tutte sono benvenute: Postumanesimo (nelle sue varie forme), Transumanesimo (nelle sue varie forme), Antiumanesimo (nelle sue varie forme), Nuovi Materialismi, Ontologia Orientata all'Oggetto, etc. La nostra rete darà il benvenuto a chiunque lavori in questi ambiti: la nostra diversità potrà solo arricchire questo grande scambio culturale ed esistenziale.

VERBALE

VERBALE 
Rete Postumana Italiana: 
​Resoconto dell’incontro del 07.03.2021 (18:30 – 20:20), Zoom

In data 07.03.2021 si è tenuto, online (Zoom, con registrazione), il secondo incontro della Rete Postumana Italiana. Hanno partecipato  30 persone, secondo le modalità di accesso discusse nell’incontro precedente. Dopo i saluti di Francesca Ferrando, che ha moderato l’incontro, sono stati discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:

1.    Aggiornamenti sulle Reti Postumane (G)Locali.
Francesca informa i partecipanti a proposito del graduale sviluppo delle reti postumane locali (world posthuman networks, https://www.posthumans.org/world-posthuman-networks.html ), in linea con quanto sta avvenendo per la RPI. Si ricorda come le attività di tali reti non solo rappresentino uno spunto utile per la crescita della RPI, ma che queste offrano anche interessanti appuntamenti a cui poter partecipare. Nello specifico, viene presentato il seguente Symposium organizzato dall’Indian Posthumanism Network: https://posthumanism.in/activities/posthumanism-and-india-an-online-symposium-june-5-13-2021/

2.    Il primo evento della RPI nel 2022 (esito del lavoro di gruppo)
A seguito di una ricca e creativa discussione (anche con uso di breakout rooms), emerge l’ipotesi di creare un evento – il primo – della RPI, nel 2022. Non si tratterà di un evento accademico ‘tradizionale’, quanto, piuttosto, di un evento ibrido / rizomatico / nomade, tanto nella forma quanto nei contenuti.
Nello specifico, emergono molte idee / proposte preliminari, che possono essere riassunte come segue:   
- si tratterà la tematica del postumanesimo in modo transdisciplinare e in formati diversi (conferenze, installazioni, performance, ecc);
- si predilige un evento in formato ibrido (ovvero, organizzato sia in loco – ove possibile –  sia online). In ogni caso, per qualunque evento in loco, si stabilisce che debba essere predisposta a) una call live su Zoom; b) una registrazione dell’evento, per ragioni di inclusività  e accessibilità.
- per le medesime ragioni (inclusività e accessibilità) si sottolinea l’importanza di non prevedere fees (quote di partecipazione a pagamento) per finanziare il progetto. Piuttosto, si chiede ai partecipanti – ove possibile – di avvalersi degli eventuali fondi  dei propri enti di appartenenza per finanziare gli eventi che rientreranno nel progetto, in particolare, gli interventi di eventuali keynote speakers.
- si ipotizza di adottare la struttura di un ‘festival’, ovvero una serie di eventi organizzati in luoghi diversi in un arco di tempo ristretto (due settimane?). Diversi gruppi si occuperanno di organizzare eventi differenti, che saranno in seguito inseriti in un unico calendario.
- per sostenere eventuali costi di spostamento sul territorio italiano per i membri della RPI che potrebbero necessitare un supporto economico in tal senso, si ipotizza una forma di autofinanziamento attraverso donazioni.
- si evidenzia l’importanza di considerare una equa ripartizione degli eventi sul territorio italiano, in particolare, evitando di concentrare / limitare gli appuntamenti nelle grandi città del nord Italia (viene posta attenzione sullo sviluppo di centri di studio sul postumanesimo in Sicilia). 
- si privilegia un formato ‘nomade’ / rizomatico, nel senso di ‘diffuso’ in diverse città e diversi contesti (università, centri ricerca, ma anche parchi, abitazioni ecc). Sarà importante evitare sovrapposizioni (ovvero, la presenza di più eventi nella stessa data).
- nel caso di organizzazione di panel, è bene privilegiare momenti di dibattito e confronto ‘distesi’ per approfondire il dialogo e l’indagine della complessità degli argomenti trattati.

QUANDO?: si ipotizza di creare l’evento nella primavera 2022, anche in occasione del lancio della Webinar Series sul Postumanesimo, organizzata da Barbara Henry/ Claudio Celis - Scuola Superiore Sant'Anna.
In seguito, si ipotizza una scaletta dei prossimi step:
a) creare un incontro di programmazione (in questo incontro si metteranno a punto le questioni succitate);
b) creare gruppi di lavoro (o su base locale, o su base tematica, o entrambi, per focus sui diversi eventi all’interno del ‘Festival’);
c) creare un comitato ‘scientifico’ (nel senso di un gruppo di lavoro che vaglia le proposte per assicurare qualità / coerenza dell’evento e delle proposte);
d) creare una CFP (o altre forme di call);
r) creare il calendario degli eventi

3.    Prossimi step della RPI:
Per raccogliere idee e materiali in relazione all’evento succitato, si decide di lavorare in modo cooperativo su un unico Google Doc, accessibile a tutti i membri della RPI tramite questo link: (https://docs.google.com/document/d/1nhpGWOKUiVNqZcbmB2YlDxLjLy3vM_tA8GeFQGd1uYs/edit?usp=sharing); (chi ha difficoltà di accesso, può scrivere a stefano.rozzoni@unibg.it segnalando il problema). Il documento è attualmente diviso in tre sezioni:
a) Evento ‘Festival’ del 2022: idee e appunti: spazio virtuale condiviso per raccogliere idee e spunti relativi al progetto succitato.

b) Qual è il mio approccio al postumanesimo?: spazio virtuale condiviso per informare gli altri membri della RPI, in max 50 parole + 3 parole chiave, il proprio approccio al postumanesimo. Tale raccolta di informazioni sarà utile per la creazione di eventuali gruppi di lavoro durante il prossimo incontro, per definire alcuni aspetti dell’evento del 2022. Non obbligatorio ma consigliato. (*verrà inviata email con tutti i dettagli a tal proposito). 
c) Appunti e materiali di precedenti incontri. 
4.    Presentazione di nuovi progetti dei membri della RPI
Vengono brevemente illustrati i seguenti progetti:
a)  Stefano Rozzoni: Lemma ‘Postumano’ con riferimento alla RPI sulla rivista B@belonline (Roma TrE-Press). 
b) Barbara Henry/ Claudio Celis: Webinar Series sul Postumanesimo - Scuola Superiore Sant'Anna. Ci sarà sempre uno speaker e discussant
c) Ilaria Santoemma / Elisa Bosisio (con Angela Balzano): Progetto editoriale su Femminismi Multispecie con DeriveApprodi e Master Roma Tre.
d) Giovanni Massaro: Progetto Liceo Milano sul concetto di Intelligenza (il progetto viene letto, considerata l’assenza di Giovanni)
e) Selenia Anastasi: Progetto New Materialism, Twitter & Lockdown (Catania avrebbe dovuto ospitare un convegno su post-transumanesimo poi rinviato causa pandemia)
f) Elisa Baioni: Dizionario del Postumanesimo. Il Dizionario dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2021 da Mimesis. Si anticipa, inoltre, che tale pubblicazione potrebbe essere legato un evento presso l’Università di Salamanca (Spagna). (Il progetto viene letto vista l’assenza di Elisa).

5.    Presentazione dei/lle nuove/i partecipanti
Si presentano brevemente i seguenti nuovi membri della RPI: Silvia Bellotti, Elisa Bosisio,  Andrea Collica, Monica Venturi Delporte, Fabio Vergine, Roberto Manzocco, Barbara Henry, Maria Impedovo, Silvia Zanelli, Paolo Vignola, Gabriela Galati, Lucia della Fontana, Luca Massaro, Selenia Anastasi, Simona Micali, Federica Fontana, Mattia Geretto, Claudio Celis. 
6.    Altri aspetti organizzativi* + chi fa cosa (*incontro aperto a tutti, ma rivolto innanzitutto al team organizzativo).

a)     Creazione di sito web: considerata l’espansione della RPI si ritiene più funzionale l’organizzazione di uno spazio online interamente dedicato al gruppo. Si predilige la creazione di un sito tramite il servizio di Google (gratuito e più facilmente aggiornabile). Il sito dovrebbe contenere: profili dei membri; informazioni sugli eventi della RPI; pagina per traduzioni in lingua italiana di testi relativi ai PH Studies; raccolta di link a riviste / research group ecc legati alla Rete. Per ora se ne occupano Francesca Ferrando e Stefano Rozzoni.

b)    Accesso nuovi membri: viene riconfermato il sistema del ‘filtro lieve’ già discusso nell’incontro precedente circa l’accesso di nuovi membri nella RPI, limitando tale processo, per ragioni di praticità, all’attuale gruppo organizzativo. Viene riconfermata la struttura tripartita dei profili dei membri della RPI (mentor, membri regolari, membri affiliati). La valutazione delle proposte di inserimento, per ragioni di praticità avverrà una volta al mese. Orsola Rignani e Ilaria Santoemma si occuperanno degli aspetti organizzativi di tale procedura.
c)     Email: l’email retepostumanaitaliana[at]gmail.com  è attualmente gestita da Orsola Riganti e Ilaria Santoemma.
d)    Prossimo incontro: viene stabilita come possibile data provvisoria per il prossimo incontro il 20 o il 21 giugno 2021.
e)     Preparazione per prossimo incontro: nel prossimo incontro si discuterà, più nel dettaglio, dell’organizzazione del I° evento della RPI del 2022. Alla luce di ciò, Nicola Zengiaro e Giovanni Leghissa, elaboreranno dei possibili gruppi di lavoro sulla base dei profili raccolti sul file di GDoc condiviso. (Si veda punto 3).
 f)     Altre questioni da affrontare per il prossimo incontro:
- vademecum (in lingua inglese) per sviluppo di altre ‘local posthuman network’, a seguito di diverse richieste in tal senso pervenute via email;

Alle ore 20:20, non essendoci altri punti all’ordine del giorno, l’incontro termina.
Il Segretario, Stefano Rozzon

​VIDEO-REGISTRAZIONE

Per tenere tutte e tutti aggiornati, abbiamo registrato il secondo incontro organizzativo, che si e' svolto in data 7 Marzo 2021. Potete guardare il video cliccando su questo link (Zoom NYU):
https://nyu.zoom.us/rec/share/IYXvcN3L-Nw0ni-wYDrDgMTdq79LZ9hdw5fEVX_MSGZWzK3TL6SKZvDvXeubhWxQ.iYOAfOhLTgm125v1

primo incontro
(zoom, 27 SETTEMBRE 2020)

Grazie di cuore alle persone che si sono potute collegare: e' stato un grande incontro! Grazie di cuore alle persone che non si sono potute collegare, per mandarci il vostro supporto ed energia! Grazie alle persone che leggono per la prima volta di questa iniziativa: grazie per il vostro entusiasmante Lavoro e Ricerca!

​L'idea di questo primo incontro era creare "il cuore" della Rete: un piccolo gruppo attivo e dinamico su cui fondare le basi. A dicembre avremo il nostro incontro esteso di presentazioni e di organizzazione per la nostra Conferenza Postumana Italiana del 2021. ​

​Pace, Stima e Gratitudine,
Francesca, Orsola e la Rete Italiana Postumana

video-registrazione

​Per tenere tutte e tutti aggiornati, abbiamo registrato il primo incontro organizzativo, che si e' svolto in data 27 Settembre 2020. Potete guardare il video cliccando su questo link (Zoom NYU):
https://nyu.zoom.us/rec/share/_zLV07KyOuFfrR7SdJLyclgtGZUFY_EVjgwbuf1RkKgKGxONAnJMb9636B2d0dp5.3hEgo6vQru4-cWPW
Grazie a Stefano Rozzoni (Università di Bergamo), per aver riassunto con grande impegno la nostra discussione! Qui di seguito potete trovare il verbale. 

VERBALE 

Rete Postumana Italiana: 
​
Resoconto dell’incontro del 27.09.2020 (18:00 – 19:30), Zoom
In data 27.09.2020 si è tenuto online (Zoom, con registrazione) il primo incontro conoscitivo volto alla costituzione della Rete Postumana Italiana. Le persone partecipanti hanno avuto la possibilità di illustrare il proprio profilo e i propri interessi di ricerca nell’ambito dei Posthuman Studies. Hanno presentato, in ordine alfabetico: Rosangela Barcaro, Serenella Iovino, Isabella Pinto, Orsola Rignani, Stefano Rossoni, Ilaria Santoemma, Stefan Lorenz Sorgner, Nicola Zengiaro. Dopo un caloroso benvenuto da parte di Francesca Ferrando, che ha presentato il Global Posthuman Network e la sua Commissione Internazionale (https://www.posthumans.org/committee-boards-and-staff.html), si è discusso dell’importanza di consolidare il network, integrando studios* italian* (o, comunque, legat* al contesto ‘regionale’ italiano) che già operano in questo ambito di studi. Per tale ragione le/i partecipanti all’incontro potranno invitare fino a 5 studios* / artist* / scienziat* ecc legati al pensiero posthuman a inserire il proprio profilo (breve bio ed eventuale fotografia) all’interno della pagina web dedicata, sul sito posthuman.org (link: https://www.posthumans.org/posthuman-italian-network.html). Per i dettagli operativi si faccia riferimento al punto 3).

La Rete Postumana Italiana si inscrive in un più ampio network di reti postumane regionali (es. Latin America Network, Chinese Network, ecc.: https://www.posthumans.org/world-posthuman-society.html) con lo scopo di facilitare il dialogo in merito a dinamiche, questioni, e temi specifici dell’area culturale italiana negli incontri della rete postumana globale, che si terranno indicativamente ogni 2 anni.

1. Nuovi membri: profilo e modalità di inserimento
Per organizzare in modo più funzionale i profili dei membri della RPI sulla piattaforma, lungi dal voler creare gerarchie, si è proposto di suddividere i contatti in due sottogruppi: 
a) membri ‘regolari’: chiunque si occupi di ricerca, in diverse forme (es. presso istituzioni accademiche, indipendenti, in ambito artistico, scientifico, ecc), e che abbia al suo attivo almeno un articolo accademico nel campo del postumano, per le persone accademiche; un lavoro artistico riconosciuto sulla tematica del postumano, per le persone nel campo dell'arte; un lavoro artistico riconosciuto sulla tematica del postumano, per le persone nel campo della scienza etc.
b) membri affiliati: chiunque abbia attinenza all’ambito e desideri essere presente all’interno del network.

Ci sara' anche la possibilita', per studios* con maturata esperienza (almeno una monografia sulla tematica del postumano), di proporsi come mentor, per fornire supporto nell’ambito della ricerca ai/alle partecipanti; 

Sempre per ragioni gestionali, si stabilisce di applicare un ‘filtro lieve’ sulle richieste di partecipazione in entrata: le domande verranno valutate dai membri della RPI tramite condivisione via email e, salvo osservazioni negative, con almeno due approvazioni (è sufficiente rispondere con: ‘Sì’) il nuovo contatto verrà inserito nel network.
 I membri del network rappresentano degli ‘ambasciatori’ / delle 'ambasciatrici' della RPI sia a livello nazionale, sia in contesti internazionali, anche considerando che diversi dei membri del gruppo vivono e lavorano in altri Paesi.
La partecipazione alla RPI non prevede vincoli all’infuori della policy pubblicata al seguente link: https://www.posthumans.org/policy.html

2. Prossimi incontri
Nel mese di dicembre verrà organizzato un nuovo incontro conoscitivo online. Ognuno degli attuali membri potrà invitare fino a max. 3 persone a partecipare. Sarà chiesto ai presenti di presentarsi brevemente con bio e interessi di ricerca posthuman (max. 2 min). Si possono invitare un numero ulteriore di invitat* come audience, che avra' modo di fare domande e proposte nella sezione finale.
 Si discute, inoltre, della possibilità di organizzare una conferenza (in formato virtuale, on campus o in formato ibrido) nel 2021. Le proposte e l’organizzazione verranno discusse nei prossimi incontri.

3. Prossimi passi operativi
Verrà creata una email, una mailing list e un file in GoogleDoc per: 
-       Redigere collettivamente i materiali da caricare sulla pagina web della RPI (es. descrizione; modalità di partecipazione, ecc.)
-      
Raccogliere i profili degli attuali partecipanti alla RPI;
-      
Raccogliere proposte e idee relative alla conferenza del 2021;
-      
Archiviare il presente (e futuri) resoconto dell’incontro.

Con condivisa emozione ed entusiasmo per questo nuovo progetto.

DISCLAIMER

Members agree to respect our Policy of Dignity, Respect and Co-Existence. 
​The Global Posthuman Network does not endorse any specific view or opinion expressed in the Forum. 
​The Global Posthuman Network believes in freedom of expression and in building bridges pluralistically and respectfully.​
​Thanks for your interest. Peace, Visions, and Much Appreciations.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.